INTOLLERANZA ALIMENTARE

La intolerancia alimentaria

L’intolleranza alimentare è una carenza di enzimi digestivi. In altre parole, si verifica quando al corpo manca l’enzima responsabile del metabolismo di un certo alimento. Pertanto, il corpo non è in grado di digerire e può causare problemi digestivi che sono fastidiosi e alla fine hanno un impatto negativo sulla salute e la qualità della vita di chi ne soffre.

L’intolleranza alimentare non deve essere confusa con l’allergia alimentare. Un’allergia è una risposta del sistema immunitario a un alimento ingerito e provoca una reazione rapida ed è molto pericolosa per la salute perché può, per esempio, causare difficoltà di respirazione e richiedere un aiuto medico urgente. In alcuni casi, è anche sufficiente mangiarne una piccola quantità. 

Intolleranza alimentare: le 2 più comuni

Intolleranza al lattosio

È una condizione della mucosa intestinale dovuta all’incapacità totale o parziale del corpo di produrre lattasi, che è l’enzima responsabile del metabolismo del lattosio. Nei mammiferi, dopo la fine dell’allattamento, si verifica una diminuzione della produzione di lattasi. 

Nelle società che non consumano latticini, questa diminuzione è maggiore, mentre in quelle che lo fanno, si verifica una mutazione in un cromosoma che permette il corretto assorbimento del lattosio, ma non in tutti i casi. Per questo motivo, la prevalenza dell’intolleranza al lattosio nel mondo varia a seconda dell’etnia e della predisposizione dell’individuo.

Intolleranza al glutine

Si tratta di un’intolleranza permanente al glutine del grano, dell’orzo, della segale e dell’avena, ma bisogna differenziare la celiachia dalla sensibilità al glutine. Si crede che sia una combinazione di diversi fattori a causare questa intolleranza e questi sono una predisposizione genetica a soffrirne combinata con il consumo di alimenti che contengono glutine, così come altri fattori per i quali la causa precisa è sconosciuta. La dieta infantile, le infezioni gastrointestinali e lo stato del microbiota intestinale possono anche contribuire al suo sviluppo.  

Le intolleranze alimentari più comuni sono quelle legate al glutine e al lattosio, ma sono in aumento le persone intolleranti al fruttosio, il saccarosio e all’istamina.

Sintomi di intolleranza alimentare

  • Cattiva digestione
  • Dolore addominale
  • Gonfiore addominale
  • Nausea e vomito
  • Gas
  • Diarrea o costipazione
  • Malassorbimento intestinale
  • Fatica
  • Problemi di pelle
  • Problemi neurologici
  • Problemi endocrini

Alcuni dei sintomi, se si prolungano nel tempo, possono diventare un vero peso per la persona che soffre di intolleranza alimentare. Per esempio, nel caso in cui si soffra del sintomo del malassorbimento intestinale, l’intestino non è in grado di ottenere certi zuccheri, grassi, proteine o vitamine degli alimenti. Pertanto, nel tempo può portare ad alcuni problemi come l’anemia o carenze di vitamine essenziali per il corretto funzionamento del corpo. 

Individuazione e trattamento delle intolleranze alimentari

Oggi, l’individuazione di un’intolleranza alimentare è più facile di quanto non fosse anni fa, poiché esistono test specifici disponibili a questo scopo. Ma attenzione, perché ci sono alcuni test che sono in grado di analizzare se una persona è intollerante a un gran numero di alimenti in pochi minuti e questi, secondo la comunità scientifica, non sono tutti affidabili o rigorosi.

A seconda del caso particolare di ogni individuo, questo screening può richiedere più tempo, poiché ci sono alcune intolleranze che non sono facili da rilevare con un test e devono essere controllate più attentamente. Se pensi di soffrire di un’intolleranza alimentare, è consigliabile consultare un endocrinologo e un allergologo affinché possano realizzare uno studio più approfondito e verificare che si tratti di un’intolleranza alimentare e non di qualche altra patologia.

Il trattamento dell’intolleranza alimentare si basa di solito sul ritiro permanente dell’alimento incriminato. Ma non è sempre così: a seconda del tipo e dell’origine, si ritira temporaneamente l’alimento, si riadatta la dieta alle necessità del caso e a volte si aggiunge un trattamento. Una volta stabilizzato, l’alimento in questione viene introdotto in piccole dosi, osservandone gli effetti e in modo controllato fino a quando può essere assunto normalmente o quasi.

Ricorda che sulla tua piattaforma di salute sul lavoro hai diverse diete adattate alle diverse esigenze, raccomandazioni nutrizionali e consigli su come adattare abitudini sane nella tua vita.